
PALIO DI SIENA
Il Palio di Siena è una competizione fra le Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La “carriera”, come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l’anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straordinaria, e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
Palio di Siena
Piazza del Campo, Siena
2 luglio e 16 agosto
www.ilpalio.org

VISITA ALLE CAVE DI CARRARA
La visita ai tre bacini marmiferi delle cave di marmo di Torano, Fantiscritti e Colonnata è un’esperienza unica ed indimenticabile. Lungo il tracciato della ex Ferrovia Marmifera, i visitatori compiono uno spettacolare viaggio, passando sui ponti di Vara e all’interno delle suggestive gallerie scavate nella roccia, alla scoperta delle cave, da cui già in epoca pre-romanica si estraeva il marmo bianco di Carrara.
INDIRIZZO:
Le cave di Marmo di Carrara
www.aptmassacarrara.it
www.carraramarbletour.it
Tel.+39 0585 779673
Mob.+39 333 6024026

VOLI IN MONGOLFIERA
La base di partenza per i nostri voli in mongolfiera è Tavarnelle Val di Pesa nel cuore del Chianti Fiorentino. Grazie alla posizione strategica del nostro sito di lancio, durante il volo potrete ammirare vecchi castelli, ville rinascimentali, città e borghi antichi come Siena e San Gimignano e il paesaggio unico del Chianti, costellato di colline, vigne ed oliveti. Una volta terminato il volo, gusterete un’ottima e ricca colazione a base prodotti tipici toscani.
Balloon in Tuscany
Strada del Cerro n.3
50028 Tavarnelle Val di Pesa, Firenze
Tel. +39 0550982059 (Gianna)
www.comune.siena.it

GIULIO IL CACCIATORE DI TARTUFI
Giulio il cacciatore di tartufi
La caccia al tartufo proposta da Giulio è stata pensata per aiutare chi ama primizie e cibi di qualità, ad avvicinarsi al meraviglioso mondo dei tartufi toscani ed apprenderne tutti i segreti. Al termine di una magnifica passeggiata nel bosco accompagnati da Giulio e dal suo inseparabile lagotto romagnolo, la vostra giornata proseguirà con un delizioso pranzo a base di tartufo accompagnato da un buon vino della zona.
Giulio The Truffle Hunter
Via di Terzano, 34
50012 Bagno a Ripoli – Firenze
Tel.+39 334 723 4689
www.giuliothetrufflehunter.com

CORSI DI CUCINA
I nostri corsi di cucina sono tenuti in diversi luoghi in Toscana tra cui Firenze, il Chianti, Siena e la bellissima Val D’Orcia. Durante le lezioni apprenderete tutti i segreti per preparare un delizioso menù toscano, utilizzando solo prodotti tipici e stagionali. Alla fine del corso gusterete i frutti del vostro lavoro accompagnati da ottimi vini locali.
Viandando Luxury Travel
www.viandandoluxurytravel.com
Tel.+39 055 698337

VISITE IN CANTINA
Dal punto di vista enografico la Toscana è una delle regioni più famose per la produzione di vini di alta qualità. Di seguito un elenco delle nostre cantine preferite.
CHIANTI:
– Az. Agricola I Balzini – www.ibalzini.it
– Capannelle – web.capannelle.it
– Félsina – www.felsina.it
– Cantina Antinori nel Chianti Classico – www.antinori.it/it/tenuta/tenute-antinori/antinori-nel-chianti-classico/
– Castello di Nipozzano – www.frescobaldi.com/tenute/castello-nipozzano/
– Tenuta Riseccoli – riseccoli.net
– Azienda Agricola Montefioralle – www.montefioralle.wine
VAL D’ORCIA:
– Azienda Agricola Uccelliera – www.uccelliera-montalcino.it
– Cantine Altesino – www.altesino.it
– Cantina di Montalcino – www.cantinadimontalcino.it

PASSEGGIATA A CAVALLO
Immerso nella campagna di Bagno a Ripoli, sul borro dei Noccioli, dal quale prende il nome, il centro ippico è nato nel 1986 dalla competenza e dalla passione di Marcia Vahlberg e Carmelo Strazzulla, entrambi istruttori federali di lunga esperienza. La loro professionalità unita all’utilizzo di animali di collaudata affidabilità permette di godere di meravigliose passeggiate a cavallo in totale sicurezza circondati dal tipico scenario toscano.
Centro i Noccioli
Via dei Noccioli, 3,
50012 Bagno A Ripoli Firenze
Tel. +39 055643407
www.inoccioli.it

TOUR GUIDATI IN E-BIKE
I Tour guidati in e-bike sono senza dubbio un nuovo e comodo modo per scoprire il meglio della Toscana, pedalando con minor sforzo grazie al supporto tecnico. Durante le escursioni, adatte sia per adulti che bambini, godrete appieno del favoloso paesaggio toscano, scoprendo incantevoli borghi, dimore storiche e castelli e degustando vino ed altre specialità del territorio. Una esperienza da provare insieme a famiglia ed amici.
Tour guidati in E-bike
Alberto Lombardi
Tel. +39 348 0815004
www.tuscanyquintessence.com

RAFTING IN GARFAGNANA
RAFTING IN GARFAGNANA
Il Centro Garfagnana Rafting organizza discese in gommone lungo il fiume Lima nel cuore della Garfagnana. Un modo per avvicinarsi al fiume e scoprire un mondo che molte volte abbiamo a portata di mano ma che non riusciamo ad esplorare. Per chi cerca il divertimento e l’adrenalina o per chi semplicemente vuole rilassarsi in un luogo inesplorato.
Rafting in Garfagnana
Strada dell’Abetone e del Brennero
55022 Chifenti – Borgo a Mozzano – Lucca Tel.+39 329 205 2955 Lorenzo
www.garfagnanarafting.com

QUARTIERE D’OLTRARNO FIRENZE
QUARTIERE D’OLTRARNO FIRENZE
Se volete scoprire l’autentico e genuino carattere di Firenze, vi consigliamo di visitare la zona dell’Oltrarno, famosa tra i fiorentini e meno turistica rispetto al centro storico. Godetevi una passeggiata tra i rioni San Frediano e Santo Spirito, avventuratevi tra le bancarelle dei mercati, scoprite le botteghe degli artigiani, i giardini, le chiese e cenate in uno dei locali dall’atmosfera tipica.
Piazza Santo Spirito
50125 – Firenze

GIARDINO DI BOBOLI
GIARDINO DI BOBOLI
I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all’italiana che divenne esemplare per molte corti europee. La vasta superficie verde, suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all’aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti. Inoltre grandi fontane come quella del Nettuno e dell’Oceano. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell’esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione.
Giardino di Boboli
Via Romana, Palazzo Pitti, Firenze
www.uffizi.it/giardino-boboli

SIENA PIAZZA DEL CAMPO
SIENA PIAZZA DEL CAMPO
Piazza del Campo è una delle più belle piazze del mondo, è il cuore di Siena e dei senesi. E’ così chiamata perché un tempo era uno spazio verde destinato ad ospitare mercati e fiere. Ha la forma di una conchiglia divisa in 9 settori a ricordo dei Nove Signori che governarono la città dal 1287 al 1355. La pavimentazione in mattoni disposti a “coltello” risale al 1347 e ricopre uno spazio irregolare che scende verso il basso. La parte esterna della Piazza è in pietra serena e durante il Palio viene ricoperta di tufo. I Palazzi che circondano la Piazza furono costruiti seguendo una regola – tra le prime disposizioni urbanistiche – stabilita fin dal 1297, che imponeva il rispetto di precisi criteri estetici, vietando i balconi.
Piazza del Campo 1 53100 Siena
Tel. +39 0577 292111
www.comune.siena.it

SAN GIMIGNANO
SAN GIMIGNANO
Piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico. Nel periodo più florido, le ricche famiglie di San Gimignano arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’atmosfera cittadina. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1990, San Gimignano offre anche ottimi prodotti locali come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano.
Ufficio Informazioni Turistiche
Piazza Duomo, 1
53037 San Gimignano
Tel. +39 0577 940008
www.sangimignano.com

VAL D’ORCIA – PIENZA
VAL D’ORCIA – PIENZA
La città di Pienza fortemente voluta da Papa Pio II e situata nel cuore della Val D’Orcia, è considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale. Ottenuto il riconoscimento di sito Unesco nel 1996, ancora oggi comunica al mondo i canoni urbanistici del Rinascimento per l’organizzazione razionale degli spazi e delle prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi.
Le prospettive geometriche, le impressionanti
volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l’accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell’epoca.
Comune di Pienza
Corso Rossellino, 61
53026 Pienza, Siena
Tel. +39 0578 748502
www.comune.pienza.si.it

ABBAZIA DI SAN GALGANO
ABBAZIA DI SAN GALGANO
L’abbazia di San Galgano è un’abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. L’abbazia è aperta tutti i giorni dell’anno, con il biglietto d’entrata inoltre, si può visitare a Chiusdino nel paese natale di San Galgano il nuovissimo Museo. Sia per la storia affascinante legata a San Galgano, sia per la collocazione in mezzo al verde e alla natura, questa Cattedrale aperta al cielo e al mondo ha un fascino unico. Consiglio di visitare il Museo di Chiusdino e il borgo prima di accedere alla Cappella di Montesiepi con la spada nella roccia e di scendere all’abbazia.
Abbazia San Galgano
Strada Comunale di San Galgano
53012 Chiusdino Siena
www.sangalgano.info

AREZZO
AREZZO
Arezzo è una delle più belle città della Toscana. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca e romana di cui sono state ritrovate numerose testimonianze, tra le quali l’Anfiteatro romano. Il centro storico conserva tutt’oggi il suo fascino medievale. Arezzo è ricca di opere d’arte come affreschi, dipinti, sculture e vetrate custodite nei musei e nelle numerose chiese della città. Piazza Grande è una delle più belle piazze italiane e ospita numerose manifestazioni durante tutto l’anno. La Basilica di San Francesco conserva il capolavoro di Piero della Francesca, il ciclo di affreschi La leggenda della Vera Croce. La Chiesa di San Domenico, invece, ha al suo interno il celebre Crocifisso di Cimabue, e il Duomo, è considerato da molti uno degli esempi più belli di architettura gotica in Italia.
Comune di Arezzo
Piazza della Libertà, 1
52100 Arezzo

VOLTERRA
VOLTERRA
La città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, è stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), fu sede nel medioevo di un’importante signoria vescovile. Oggi conserva un notevole centro storico di origine etrusca di quest’epoca rimangono la Porta all’Arco, magnificamente conservata; la Porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; rovine romane, fra tutte il Teatro ad emiciclo, ed edifici medievali come la Cattedrale, la Fortezza Medicea ed il Palazzo dei Priori sull’omonima piazza, centro nevralgico dell’abitato.
Comune di Volterra
Piazza dei Priori, 1,
56048 Volterra PISA
Tel.+39 0577 872982
www.comune.volterra.pi.it

LUCCA
LUCCA
Circondata dal verde e ricca di monumenti, Lucca è una delle più belle città toscane. Incastonato all’interno delle mura cinquecentesche, il suo centro storico è un prodigio di architettura e urbanistica: innumerevoli sono le bellezze che cattureranno il vostro sguardo, dalle chiese ricche di opere d’arte alle piazze brulicanti di vita, fino agli incantevoli spazi verdi e alle maestose torri che sovrastano il borgo antico. Insomma, Lucca è una città tutta da esplorare, uno scrigno di meraviglie da scoprire con il cuore aperto e lo sguardo attento a cogliere ogni dettaglio.
Centro Informazioni Turistiche
Piazzale Giuseppe Verdi
55100 Lucca