IL LUOGO IDEALE
PER SCOPRIRE FIRENZE
E LA TOSCANA
Prenota ora

GIULIO GIANNINI

Giulio Giannini e Figlio
Fondata nel 1856, la bottega d’Arte Giulio Giannini e Figlio opera nell’artigianato artistico di qualità. Una tradizione ormai secolare tramandata di padre in figlio per sei generazioni. Guido Jr Giannini e Maria Giannini continuano oggi l’attività dell’antica Bottega, avendo dato grande impulso alla produzione delle cosiddette carte “marmorizzate” a mano che vengono utilizzate per rivestire gli oggetti da sempre caratteristici della produzione Giannini. Le tecniche di lavorazione della pelle e della carta sono, ancora oggi, quelle antiche e i materiali sono sempre scelti tra quelli di prima qualità.

Giulio Giannini e Figlio
P.zza Pitti, 37/R
50125, Firenze
Tel. +39 055 212621
www.giuliogiannini.it

MARIA TERESA SOTTILE

Maria Teresa Sottile è un’orafa e designer di gioielli che lavora a Firenze. Esercita quest’attività antica e nobile da quasi venti anni con una sensibilità versatile e spazia senza sforzo da un linguaggio tradizionale ad un’espressione moderna. Il suo portafoglio dimostra una collaborazione continua con designers di moda per esplorare nuove tendenze e spingere i limiti del mondo degli accessori. Sia con argento che con oro, le sue creazioni includono spesso pietre preziose o semi preziose e sottolineano l’aspetto brut e la bellezza naturale dei metalli e delle gemme. Le sue creazioni si possono trovare nelle migliori boutique d’Italia e fanno parte delle collezioni di una clientela internazionale.

Maria Teresa Sottile
Via dè Guicciardini 16
50125 Firenze
Tel.+39 3387425653
mariateresasottile.blogspot.com

CECILIA FACIAI

Cecilia Falciai
Specializzata nella lavorazione della scagliola e nella tecnica del commesso fiorentino in pietre dure e marmi, esegue piani per tavoli, pannelli, quadri e complementi d’arredo, effettua restauri e crea piccole linee di bigiotteria e oggettistica. Ha imparato il mestiere da suo padre, anche lui artigiano fiorentino, aprendo la sua bottega per portare avanti la tradizione di famiglia e dare contemporaneamente spazio alla sua visione personale.

Cecilia Falciai
Via De’ Macci 25/r
50122 Firenze
ceciliafalciai@gmail.com
www.ceciliafalciaiscagliola.com

UGO POGGI

Ugo Poggi
Tutt’oggi la lavorazione viene eseguita con l’argilla estratta dalla cava antistante la fornace, con antiche tecniche di lavorazione eseguite esclusivamente a mano. Con tanta maestria e capacità, solo con l’ausilio di strumenti elementari come una stecca di legno, una spugna, un bastone e una pezza di cotone si riesce a modellare e plasmare l’argilla spostando di pochi millimetri la posizione delle dita. La modellatura dell’argilla, l’essiccazione, l’empitura del forno, la cottura, il raffreddamento, sono tutte fasi molto delicate che richiedono grande impegno e abilità che si raggiungono solo con lunga esperienza e attenzione.

Ugo Poggi
Via Imprunetana per Tavarnuzze, 16
50023 Impruneta – Firenze
Tel. +39 0552011077
www.poggiugo.it

OFFICINA S.M. NOVELLA

Officina Santa Maria Novella
Fin dal Medioevo i frati coltivano la Balsamite ritenuta pianta ricca di proprietà di interesse erboristico. Questa erba magica ispira Fra’ Angiolo Marchissi, che nel 1614 crea l’Acqua Antisterica oggi conosciuta come Acqua di Santa Maria Novella. L’Acqua di S. M. Novella è la fragranza più antica dell’Officina. Si tratta infatti del Profumo che Caterina de’ Medici commissionò ai frati domenicani nel 1533 e fu portato da lei in Francia in occasione delle sue nozze con Enrico di Valois.

Officina Santa Maria Novella
Negozio Museo
Via della Scala, 1650123 Firenze
tel. +39 055 216276
www.smnovella.com

LOCCHI

Locchi
La moleria Locchi realizza articoli in vetro e cristallo per la tavola e la decorazione d’interni dalla fine dell’800 quando, nel quartiere di San Frediano, cuore dell’Oltrarno fiorentino, nacque un laboratorio artigianale che realizzava bellissimi bicchieri richiesti, all’epoca, nelle navi di lusso e nei grandi alberghi per la loro straordinaria raffinatezza.

Locchi
Via Domenico Burchiello,10
50124 Firenze
Tel. +39 055 2298371
www.locchi.com

PAMPALONI ARGENTI

Pampaloni Argenti
La casa di famiglia dove siamo nati e cresciuti si trova sopra la nostra fabbrica. Per noi il suono delle macchine rappresenta un rassicurante segno di vita della ditta che nostro nonno ha fondato più di cento anni fa e nella quale abbiamo lavorato da quando eravamo giovani. Durante l’infanzia passavamo le estati ad imparare le basi della gioielleria. Mentre imparavamo che “fatto a mano” è spesso difficile e ripetitivo, sviluppavamo rispetto per le macchine che ci aiutavano nel lavoro. Le macchine sono strumenti poetici; come la poesia ci aiutano a creare ma non stancano mai.

Pampaloni Argenti
Via Porta Rossa
50123 Firenze
Tel:+39 055 289094
www.pampaloni.com

BARTOLOZZI E MAIOLI

Bartolozzi e Maioli
La Bottega d’arte Bartolozzi e Maioli, nasce nel 1938. Fin dai primi anni della loro attività, hanno raccolto molti esemplari di reperti lignei recuperati dallo smantellamento di varie chiese del centro Italia, durante la riforma liturgica. I reperti, pur incompleti, risalgono tutti quanti al 18° secolo. Tale collezione, serve anche adesso, oltre il restauro strutturale, quando si deve rifare bene lo stile, evitando così errori di esecuzione. Oggi, la Bottega d’Arte Bartolozzi e Maioli è guidata dalla figlia di Fiorenzo Bartolozzi, Fiorenza e si può configurare come la
tipica continuazione delle botteghe rinascimentali fiorentine.

Bartolozzi e Maioli
Via dei Vellutini, 5R
50125 Firenze
Tel:+39 055 281723
www.bartolozziemaioli.it

TAKAFUMI MOCHIZUKI

Zouganista di Takafumi Mochizuki
Intarsiatore, nato a Tokyo nel 1979 vive a Firenze dal 2007. Dal 2008 presso la bottega del Maestro restauratore Renato Olivastri, ha appreso l’arte del restauro del mobile antico e l’intarsio del legno. Nel 2014 ha aperto una boutique in San Frediano dove applica un personale metodo di intarsio, non solo su articoli classici di arredo, ma anche su oggetti che presentano andamenti curvilinei: come forme di scarpe, di cappelli, di lampade, di grucce, creando qualcosa di unico e di particolare.

Zouganista di Takafumi Mochizuki
Via dei Cardatori 20/r,
50124 Firenze
Tel:+39 3318223767
www.zouganista.com

MAZZANTI PIUME

Mazzanti Piume
Da tre generazioni Mazzanti Piume regala sogni. Nel 1935 mia nonna, Natalina Mazzanti, iniziò la sua attività artigiana trasformando piume e fiori di seta in preziosi ornamenti per cappelli e abiti. Il mio interesse per l’attività di famiglia nasce fin da piccolo quando, dopo la scuola, trascorrevo le mie giornate in azienda, incantato dall’abilità e la pazienza con cui venivano lavorate le più svariate tipologie di piume. L’azienda è ancora oggi a conduzione familiare. Mio padre ed io cerchiamo di mescolare armoniosamente tradizione e innovazione utilizzando le stesse tecniche artigianali tramandate con passione per tre generazioni.

Mazzanti Piume
via Reginaldo Giuliani, 144/int
50141 Firenze
Tel:+39 055 431752
www.mazzantipiume.it

SUPERDUPER HATS

SuperDuper Hats
L’utilizzo di materie prime della migliore qualità, legato ad una produzione artigianale a km 0, viene abbinata ad un approccio estremamente creativo. SuperDuper Hats è infatti interamente basato su una produzione locale Toscana. Grazie a questo approccio, abbiamo sviluppato una nostra visione personale e una produzione e uno stock management “green” ed etico.

SuperDuper Hats
Via delle Cascine 33
50144 Firenze
www.superduperhats.com

MANNINA

Mannina
Le nostre calzature, interamente fatte a mano e su misura, incontrano il gusto di uomini e signore che amano indossare la classicità di un’eleganza senza tempo, contraddistinta dalla qualità dei materiali utilizzati e dallo stile che da sempre rende unico il nostro lavoro.

Mannina
Via Guicciardini 16r
50122 Firenze
Tel. +39 055 282895
www.manninafirenze.com

TOMMASO DE CARLO

Tommaso De Carlo, dopo studi professionali specifici presso l’Istituto d’Arte di Firenze, ha iniziato a collaborare con varie botteghe artigiane fiorentine. Negli anni ’80 De Carlo inizia la sua attività in proprio, accogliendo e formando nuove leve e sviluppando nel contempo proficue collaborazioni con architetti ed arredatori.

Tommaso de Carlo
Via Giano Della Bella, 20/1
50124 Firenze
Tel.+39 055/224128
www.tommasodecarlo.it

LAURA DE CESARE

Laura de Cesare
Il linguaggio tessile è un codice. Per me lo è stato anche della vita. Tessere progettare e realizzare un tessuto mi ha insegnato ad ordinare i pensieri. Gli intrecci sono stati e sono tuttora fonte di grande gioia, un canale per raggiungere la meraviglia della Vita. Quello che più mi piace è studiare e lavorare sulla terza dimensione del tessuto. Generalmente, il risultato di questo gioco che mi appassiona sono sculture o pannelli decorativi. Sempre, quando ho l’occasione di conoscere e provare nuovi materiali, accolgo la sfida.

Laura de Cesare
Via Montanelli 83,
56121 Pisa
Tel:+39 328 355 430
www.lauradecesare.it

LORETTA CAPONI

Loretta Caponi
All’artigiano non piace ripetersi; ama conservare tecniche antiche, per non disperdere, anche da un punto di vista culturale, un patrimonio manuale importantissimo, ma ad ogni lavoro le sperimenta in modo diverso per ottenere risultati sempre nuovi e migliori. Ogni ‘creazione’ viene realizzata appositamente per ogni cliente e poi archiviata scrupolosamente con nome e cognome, campioni di stoffa e fili usati, per evitare di ripeterla per altri. Pezzi unici che, certo, comportano un grosso impegno, ma che in realtà sono un grande stimolo a progettare disegni sempre nuovi per forma e per insieme di colori.

Loretta Caponi
Via delle Belle Donne 28/R
50123 Firenze
Tel: +39 055 213668
www.lorettacaponi.it

Newsletter

Registratevi alla nostra mailing list
per ricevere aggiornamenti e offerte promozionali

Via dell’Eremo 3, 50012 Bagno a Ripoli FIRENZE

T. +39 055 633663
M. +39 349 0706527